Vademecum per le voragini

Ovvero come evitare di rovinarsi gomme e cerchioni (e la giornata…)

 Non si può mai sapere cosa c'è sotto una pozzanghera...

 Essere automobilisti in Italia è particolarmente difficoltoso, non solo perché ormai siamo diventati uno dei bancomat preferiti del governo per ripianare il deficit a suon di ipt e accise, ma anche per le condizioni disperate in cui versano le nostre strade.

Dopo mesi di siccità, le ultime settimane hanno visto nel nord Italia il ritorno copioso delle piogge. Una delle prime conseguenze è stata la sistematica comparsa di voragini nell’asfalto… nemici silenti e insidiosi che, spesso camuffati da innocue pozzanghere, diventano autentici killer di gomme e cerchioni.

In questi ultimi anni, nei miei 100 e più chilometri giornalieri ho imparato un po’ di trucchi utili per difendersi dalle voragini nell’asfalto, vuoi anche perché con i cerchioni in lega e le gomme spalla ribassata della Shiro un buco preso a forte velocità non perdona… ecco qualche consiglio:

Tenere la distanza. Non si possono avvistare le buche in tempo se si viaggia incollati al veicolo che precede. Anche se davanti c’è un vecchietto con la Panda che va a 40 o un TIR sloveno che procede a stento, standogli attaccati non lo convincerete di sicuro ad accelerare… il consiglio è di rimanere sempre ad una distanza sufficiente per poter avere la visuale libera su qualche decina di metri di asfalto davanti a voi. Senza contare che, in teoria, una buona distanza di sicurezza va tenuta sempre, buche o non buche.

Non stare troppo a destra. Evitate di stare con le ruote troppo vicini al bordo della carreggiata. Questa è la zona dove più frequentemente l’asfalto si sgretola e si formano le buche. Tenendovi più vicini alla linea di mezzeria, avrete statisticamente meno possibilità di incappare in una buca.

Occhi aperti. Non bisogna abbassare la guardia, neanche su strade che conosciamo palmo a palmo perché le percorriamo tutti i giorni. Buche e voragini possono letteralmente apparire dal nulla anche da un giorno all’altro, in particolare nelle giornate immediatamente successive a forti acquazzoni. Se vedete una pozzanghera dai contorni definiti in mezzo alla strada, quasi certamente è una buca formatasi da un lembo di asfalto che si è staccato dal manto stradale; meglio rallentare ed evitarla.

Conosci il tuo nemico. Le strade in cui abbondano cambi d’asfalto e rattoppi sono molto più soggette alla formazione improvvisa di buche rispetto ad una provinciale ben asfaltata. Su questi tratti di strada è bene prestare più attenzione.

L’inchiodata di emergenza. Può capitare di vedere una buca all’ultimissimo momento e di non poterla in nessun modo evitare. L’istinto, più che naturale, è quello di pestare sul pedale del freno e tirare una bella inchiodata. L’errore da non commettere, però, è quello di tenere il pedale premuto anche mentre “cadiamo” dentro la buca. Con l’automobile in forte decelerazione l’asse anteriore è molto più carico rispetto alla condizione di marcia normale, questo fa sì che quando la nostra ruota anteriore incontra la buca si ritrova a dover assorbire un urto ancora più violento. L’ideale è mollare il freno un attimo prima di passare sopra alla buca: in questo modo eviterete di incrudire ulteriormente il colpo.

I sorpassi. Nei periodi piovosi in cui le buche proliferano, meglio ridurre i sorpassi al minimo indispensabile e prestare la massima attenzione. Soprattutto quando si sorpassano grandi veicoli come TIR e autoarticolati, che rendono molto difficile avere buona visibilità sulla strada prima di iniziare la manovra. Se incontrate una voragine nell’altra corsia mentre siete in accelerazione, avrete ben poca libertà di manovra per evitarla e difficilmente avrete scampo…

 

Parliamoci chiaro, questi non sono consigli risolutivi ma solo piccole dritte derivate dall’esperienza, purtroppo talvolta prudenza e accortezza non bastano (capita a tutti di sbagliare, soprattutto considerando quanto è facile distrarsi nel nostro traffico delirante…) mi auguro comunque che qualche automobilista possa trovare utili queste indicazioni.

Per il momento quindi, guida tranquilla e rilassata, occhio alle voragini, e aspettiamo fiduciosi il ritorno del bel tempo… sperando che nei prossimi mesi, con l’ulteriore afflusso di soldi (nostri…) nelle casse dei Comuni grazie all’IMU, si possa quantomeno tornare a vedere delle strade asfaltate come si deve!!

E’ stato un bel sogno.

Accidenti. Ma che ci faccio all’incrocio davanti alla discesa della porta di Vedano, in tuta da moto, con la RSV da pista sui cavalletti a lato della strada? Dove ho messo il furgone? Mah. Non ho idea di come sono arrivato qua, forse ho davvero fatto il tragitto da casa con la moto da pista, stargata, con le slick. In fin dei conti, è domenica mattina, è presto, non c’è in giro quasi nessuno..  si può correre il rischio.

Il perché sono qui, invece, lo intuisco bene. Sono a due passi dall’ingresso del Parco di Monza con una moto da corsa sui cavalletti, è fin troppo chiaro che cosa sono venuto a fare.

Solo che qualcosa non mi quadra.

Questa moto io me la ricordo bene.. le giro intorno, la guardo, la osservo per benino… è lei, questa era la mia moto, ma…  se non ricordo male, l’ho distrutta in un incidente. Come mai è qui? Com’è possibile? Anche io, mi sento strano, diverso… la gamba non mi fa male, mi sembra di non sentire il solito fastidio all’anca. Anzi non lo sento per niente. Provo a saltellare sulla gamba sinistra… wow… niente dolore. Un reset… come a pensare “immagina che.. non sia mai successo”. Strana sensazione. Una parte di me è contentissima, l’altra si interroga su come sia possibile tutto questo, un angolo del cervello tenta di sussurrare…”non è reale”. Ma io non ci sento.

 

“WEEEEEEEEEE bel fioooò ma che ci fai qua??? Non ti è bastata la tuonata che hai tirato???”

Accidenti ma chi è che urla? Ce l’ha con me? E’ una voce familiare…. mi giro di scatto, ed eccolo lì…c’è Marco con la R32 che ha accostato per salutarmi, in macchina con lui c’è Susanna “occhio, che più avanti ci sono gli sbirri” “Ma sei sicuro di entrare con questa??” Segue risata fragorosa.

Cavolo è vero. Prima della porta di Vedano, sotto al cartello “STADIO PARCO”, c’è una pattuglia della municipale… dannazione, io sono qua con la moto da pista, che faccio? Pochi metri mi separano dall’ingresso dell’autodromo e dalla salvezza dai tutori della legge, ma come fare a passare inosservati?

“Passa di là BIGUL! Entra dall’altro lato, dal cancello dove c’è la collinetta!!” Marco ha ragione, se faccio il giro li frego. Piano, con tranquillità. Prima, via il cavalletto anteriore. Per tirarla giù da quello posteriore posso puntare un piede e spingere sul manubrio. “Spècia un mument! Ti do una mano, BIGUL, così ti carico i cavalletti sulla macchina!!” Marco scende dalla Golf e viene in mio aiuto. Tempo zero e sono in sella. START. Su il casco, e via. Con il motore praticamente al minimo mi destreggio lentamente per le viette di Vedano al Lambro fino ad imboccare via Villa alla fine della quale trovo il cancello del Parco di Monza. Come da copione, tutto ok. All’ingresso di S.Maria delle selve consegno l’obolo di 5 euro agli arzilli vecchietti dell’autodromo e via verso il paddock. Qualche centinaio di metri più avanti mi ritrovo alle spalle della R32 di Marco e lo seguo. Per l’occasione, sotto il tunnel del rettilineo principale piazza la solita accelerata da tamarro ed io dietro lo seguo prontamente con un paio di sgasate; la combinazione dei rumori R32-RSV scatena un fragore infernale ed entusiasmante.

Siamo nel paddock. Marco si ferma, il tempo di restituirmi i cavalletti e di darmi una mano con la moto, poi mi saluta con una pacca sul casco e fila in direzione autodromo a prendersi i turni “dopo girano le macchine, io vedo di entrare al primo turno!!” Nel frattempo nel viale del paddock passa la sagoma inconfondibile della Clio in grafica Pit Stop dell’Emiliano, non c’è bisogno di chiedere, è anche lui qui per girare. Alzo un braccio per salutarlo, Emy ricambia con un colpo di clacson poi sgomma dritto verso la direzione anche lui.

E’ un bel momento, ma qualcosa ancora non mi è chiaro. Quando mai a Monza hanno girato moto e automobili lo stesso giorno? Strano, molto strano. Eppure sono qui. Inizio a vedere arrivare anche qualche altra moto, macchine con agganciati carrelli portamoto, e un buon numero di furgoni.

Il Biava, con una birra in mano, sbuca dal portellone di un furgone e inizia a gridare “poooorcatroiiiiiaa cazz… ma sei un c…. ma che caz…. MA SEI VENUTO QUA SENZA FURGONE??!  CAVALLO… OOHH… COLOMBOOOO!!! E’ ARRIVATO JIMMY!!!!!”

Non posso crederci. Sono tutti qui anche loro. Ma certo, come potevano mancare? Quando correvo, loro ci sono sempre stati.

Dietro al furgone bianco del Biava, ecco l’hospitality del team. C’è la R6 di Luca ferma sui cavalletti con le termocoperte, ma lui non c’è. Ma dove.. ah, ecco… il Colombo è chiuso in conclave dentro al furgone con gli auricolari nelle orecchie e non proferisce parola. Prima di entrare in pista è sempre stato così. Meglio non rompergli le scatole. Il Ronzo mi passa una lattina di Monster, ma rifiuto, non ho sete. Sono emozionato. Da quanto non giravo? Non lo so. Non so neanche se faccio bene ad essere qui, sono fermo da troppo tempo… già, quanto tempo? Scavo nella mente, ho sempre quella sensazione che manchi qualcosa, o che qualcosa non torni al 100%. E’ tutto reale quello che sta succedendo?

“Turno licenziati delle 9:00 ! Siamo dentro per primi. Pronto?” Ah ecco, Luca è uscito dal sonno del guerriero. Se sono pronto? Mah, questo non lo so.

La RSV sta già girando al minimo sui cavalletti per scaldarsi e mentre mi infilo i guanti l’ansia aumenta. Sarò in grado di guidare ancora come una volta? Quanto tempo è passato? Mah…

Non c’è tempo per le incertezze, se volevo rinunciare ormai è tardi, sono un po’ in apprensione è vero, però la voglia di entrare è troppo forte. Casco in testa e ultimi check; serbatoio pieno, la temperatura olio è ok, il Biava mentre sfila le termocoperte mi urla dentro il casco che me le ha fatte a 2.2 davanti e 1.7 dietro visto che stamattina è ancora freschino; intanto Luca è già in sella alla R6 e sta partendo. All’ingresso della pit lane consegno il foglietto con il turno e imbocco la corsia box. Al muretto box, più avanti, c’è Fabietto che mi saluta col cronometro in mano; insieme a lui ovviamente c’è Marco, se la stanno ridendo di gusto tutti e due sparando cavolate come al solito e mentre gli passo a fianco mi fano cenno entrambi col pollice verso l’alto. Arrivati al semaforo della pit lane, fermi in attesa di partire, il Colombo si gira e mi fa segno “due” con le dita.. due come i secondi che gli mancano per battermi, e so che dovrò darmi da fare non poco per abbassare il mio best altrimenti è solo questione di tempo prima che mi superi…. Intorno a noi altre moto si mettono in fila per entrare, manca poco ormai, intorno a me è tutto uno sgasare mentre ormai la tensione è sparita, al suo posto c’è solo voglia di dare gas; l’assistente di percorso inizia a far partire, a due a due, le moto davanti a noi…. pronti.. frizione..  TLAC!.. dentro la prima … e via …

Aspetta un attimo.. ma che succede?

Torpore.. confusione…

Apro gli occhi. Il suono strano che sentivo non era il motore della RSV che faceva le bizze. Sul soffitto, in rosso, l’ora proiettata dall’orologio… 05:58. Casa mia. Sveglia. E’ mattina. Fine dell’avventura….

 

Va bene, è stato un bel sogno. Di quelli talmente belli e talmente “veri” che rimani con l’amaro in bocca quando ti svegli. Quelli talmente speciali che li senti davvero tuoi, e sei grato al tuo cervello per avere assemblato inconsciamente frammenti casuali di ricordi fino a comporre una storia così bella. Fuori è ancora buio pesto, tutto è silenzio eccetto il rumore della pioggia che cade.. con la sola luce fioca dei lampioni che filtra dalle fessure delle tapparelle mi sono seduto a bordo del letto con la testa tra le mani, fissando tutti i miei piccoli cimeli in ricordo di quegli anni… le mie foto a Rijeka appese alla parete, i miei vecchi guanti, e sulla mensola della libreria, il mio casco… anzi, quello che resta del mio casco.

La moto per me è stata tante cose. Avventure che iniziavano caricando il furgone la mattina all’alba per poi partire verso qualche autodromo chissà dove. Serate passate in box a smontare e rimontare. Amici e persone fantastiche con cui ne ho combinate di tutti i colori. E poi, con la tuta indosso e la visiera abbassata, un carico di mozioni impagabili… tutto in fuori col corpo col ginocchio interra, poi in carena sul filo dei 300 all’ora. Non riesco a smettere di pensarci, sono quasi commosso, vorrei riaddormentarmi, riprendere il sogno da dove lo avevo interrotto. Ma a riportarmi imperiosamente alla realtà ci pensa la solita fitta di dolore che ogni mattina si ripresenta non appena carico i primi passi sulla gamba sinistra. E’ una fortuna che sono ancora vivo, lo so. Ma è stato un peccato che sia finita così.