Bicycle Shock. Perchè in Germania, in un modo o nell’altro, bisogna fare i conti con i ciclisti.

bicycle256

È risaputo che più ci si spinge a Nord in Europa e più la bicicletta diventa un mezzo di trasporto popolare e usatissimo (mente in Italia, attualmente, è quasi esclusivamente uno sport praticato alla domenica mattina).

La ragione è semplice: le infrastrutture sono molto più biker-friendly che in Italia, soprattutto in città. Ma non solo: farsi una vacanza o un tour bici+treno, senza utilizzare l’auto, qui è vista come una cosa normale e non come una pazzia da eccentrici eco-radical-chic come sarebbe da noi. C’è una autentica cultura della bicletta come mezzo di trasporto e, sebbene non ci troviamo ai livelli di Danimarca, Olanda o Belgio, anche qui nei dintorni di Frankfurt è un mezzo davvero usatissimo. Un mio collega di Francoforte città, per esempio, non possiede automobile, possiede tuttavia 5 biciclette (nessuna delle quali sotto i 3000 € a listino). Costosette sì, ma la sua filosofia non fa una piega: visto che deve passare un sacco di tempo in bici, che sia almeno una bella bici. Ragionamento che condivido. È sempre stata la mia filosofia anche con le automobili, quando macinavo 30000 km all’anno in Italia.

Il fatto che le bici siano 5 è dovuto alle diverse destinazioni d’uso: qui in giro si vede di tutto, city-bike multiuso, bici da corsa, bici da viaggio, mountain bikes, bici-cargo per il trasporto della spesa (casse di birra incluse), bici con carrello appendice per il trasporto bambini piccoli (o di animali da compagnia), e poi le mostruose bici elettriche bimotore da 2 kW capaci di sorprendenti accelerazioni ai semafori e di raggiungere agevolmente i 50 km/h.

cargobike

Una tipica Cargo-Bike omologata per 6 casse di birra 😀

Questa abbondanza di ciclisti in giro per la città comporta, per un assoluto non-ciclista come me, l’adozione di alcuni necessari accorgimenti a cui, in Italia, non si è assolutamente abituati.

Per prima cosa, le svolte a destra (No, non si parla di politica tedesca stavolta, sto parlando di viabilità…). Quando si è in auto e si svolta a destra, bisogna sempre stare molto attenti ed assicurarsi che, nella pista ciclabile che abbiamo alla nostra destra (pechè quasi certamente ce ne sarà una), non arrivi da diatro di noi qualche ciclista a tutta velocità. È una cosa che in Italia non siamo abituati a fare, generalmente da noi quando bisogna girare a destra, tac, freccia (quando ci ricordiamo) e via si gira. Di guardare se arriva qualcuno alla nostra destra manco ci passa per l’anticamera del cervello. Magari giusto se ci sono le strisce pedonali, allora stiamo un po’ più accorti, ma non troppo. Beh, qui invece è necessario stare attenti. Dopo avere preso un paio di spaghetti importanti l’ho capita. L’investimento in caso di svolta a destra é l’incidente più comune che vede coinvolte automobili e bicicltte e, purtroppo, anche quello a cui é collegato il maggior numero di vittime.

Forse altrettanto importante è il comportamento da tenere come pedoni, sui marciapiedi. Se la pista ciclabile e il marciapiede non hanno sedi separate, è imperativo non occupare la parte ciclabile quando si cammina. Anche questa è una cosa a cui noi italiani non siamo per nulla abituati, ma qui la differenza diventa cruciale. Normalmente, la parte ciclabile è in rosso mentre la parte pedonale no ma in taluni casi, specie se la pavimentazione è in ciottolato e non è nuovissima, la differenza di colore è appena percettibile o quasi invisibile se è sera.

Nel caso stiate indebitamente occupando la pista ciclabile e alle vostre spalle sopraggiunga un ciclista, dopo la perentoria scampanellata di avvertimento avrete circa 0,7 secondi per scansarvi e fare strada. E nel malaugurato caso in cui non siate abbastanza veloci a scansarvi, il ciclista vi travolgerà senza pietà. E dovete augurarvi di essere voi gli unici a farvi male. Perchè nello sciagurato caso in cui il ciclista, dopo avervi centrato, ruzzoli malamente a terra a 30 km/h rovinando il suo costosissimo abbigliamento tecnico e demolendo la sua citybike in carbonio da 3000 euro, nonchè l’Iphone 8 cha ha in tasca e l’Ipad che ha nello zaino terminando infine la sua corsa contro la fiancata di una Porsche Panamera GTS parcheggiata a borda strada, beh, in quel caso, per la rigorosa legge tedesca, VOI siete i responsabili di tutto quel casino e di tutti i danni alle cose e alle persone provocati, perchè VOI stavate camminando dove NON dovevate. Quindi si tratta di una disattenzione che può costare maledettamente cara.. c’è poco da scherzare.

Questa è una delle ragioni per cui in Germania pressochè chiunque ha una “Haptflichversicherung” (argomento assicurazioni su cui torneró un’altra volta).

Sì, perché qui i ciclisti sono anche molto aggressivi, se sbadatamente stai camminando sulla parte “ciclabile” del marciapiede puoi stare certo che, oltre alla scampanellata e al rischio di essere investito, ti beccherai facilmente qualche impropero teutonico urlato a squarciagola. Il ciclista qui é in guerra con tutti, soprattutto con gli automobilisti e i pedoni. Difatti tra le suddette categorie esiste un certo astio reciproco e i dispetti sono all’ordine del giorno. Se ad esempio la folla in discesa da un bus/tram si ritrova a dover passare, per un solo istante, sulla pista ciclabile (per il semplice fatto che la fermata si trova lí davanti) il ciclista in arrivo non solo si guarderá bene dal rallentare, ma dopo la perentoria scampanellata di avvertimento (non potendo togliersi, per ovvie ragioni, la soddisfazione di travolgere la folla) fará il pelo, radente, passando il piú possibile vicino alle persone a 30 km/h, quale giusta rappresaglia nei confronti della marmaglia pedonale che ha indebitamente occupato il “suo” spazio. L’aggressività e la cattiveria di certi ciclisti in Germania non è un argomento nuovo anzi, sul tema si é scritto molto e si continua a scrivere parecchio (leggasi ad esempio qui, qui, e qui). C’é chi ritiene che il ciclista, essendo quasi sempre la parte debole in caso di incidente, si senta intrinsecamente legittimato a prendersi la propria rivincita in questo modo. Io ho parecchi colleghi ciclisti, che usano la bicicletta come primario mezzo di trasporto. Molti di loro dicono che “alla lunga, dopo anni in sella, diventi per forza aggressivo”.

Il problema é molto sentito non solo qui in Germania ma anche nei paesi limitrofi come Belgio, Olanda, Danimarca ma anche in alcune parti dle regno unito (Londra in primis). Sono allo studio alcuni device appositi per avvisare gli automobilisti in svolta a destra della presenza di ciclisti, si tratta in sostanza di “torri” elettroniche provviste di avvisatori luminosi e acustici da installarsi in corrispondenza delle intersezioni. Alcuni sono giá in fase di sperimentazione/installazione a Londra.

Insomma, se vi trasferite in Germania per un certo periodo di tempo, sappiate che dovrete, volenti o nolenti, fare per forza i conti con i ciclisti. O magari, diventerete ciclisti anche voi.