Die Corona-Lage: come va l’epidemia in Germania (28.10.2021)

Ci risiamo: si ricomincia a parlare di terapie intensive piene, di ospedali a rischio collasso e, ovviamente, di lockdown. La giornata di ieri in Germania ha fatto segnare un nuovo picco di contagi con +28.000 test positivi nell’arco di una giornata con l’incidenza a 7 giorni che è balzata così a 130 contagi per 100.000 abitanti.

Guardando i grafici e i numeri delle ultime settimane sulla pagina di statistiche del Robert Koch Institut, si apprezza chiaramente che l’esponenziale è ormai partito. La domanda che tutti si fanno ora è quale sarà l’andamento delle vittime e delle ospedalizzazioni: sarà questa, grazie alla vaccinazione, una ondata diversa dalle precedenti? Tornerà il lockdown? Che Natale sarà quest’anno?

La politica, dal canto suo, ha già promesso che non ci saranno più chiusure: in campagna elettorale tutti e tre i candidati alla cancelleria hanno promesso a chiare lettere “Ein Lockdown wird mit mir nie wieder geben” (con me non ci sarà più nessun lockdown) una affermazione molto pesante, che rischia di diventare un tremendo boomerang nel caso la situazione sfugga di mano. [1]

Che la situazione possa sfuggire di mano, non è purtroppo del tutto da escludere. Alla data di scrittura di questo post 1700 pazienti Covid si trovano ricoverati nelle terapie intensive tedesche. Stante l’incremento esponenziale di questi giorni, gli Intensivmediziner si aspettano di raggiungere quota 3000 ricoverati in Novembre. Numeri ancora lontani dal picco di quasi 6000 ricoveri TI della scorsa primavera, ma sufficienti per impattare sulle attività dei nosocomi. Con 3000 ricoverati Covid nelle terapie intensive sarebbe infatti necessario iniziare a rinviare operazioni programmate e interventi non urgenti. [2]

Preoccupa infatti la Pensonalmangel nelle terapie intensive: alla cronica carenza di operatori qualificati negli ospedali tedeschi si è infatti aggiunta una ondata di “great resignation” tra i sanitari delle terapie intensive: stremati e frustrati dal super-lavoro e dai rischi corsi durante l’ultimo anno e mezzo, tantissimi operatori delle TI e dei reparti di rianimazione hanno dato le dimissioni negli ultimi mesi, ripiegando su altri impieghi meno gravosi in campo sanitario. [3]
Un problema di non poco conto, perché operatori qualificati a lavorare su respiratori polmonari, su apparecchiature di rianimazione e sul monitoraggio dei parametri vitali non sono affatti facili da trovare.
Le conseguenze di tale Personalmangel sono pesantissime: oggi in Germania sono fuzionanti 22.000 letti in terapia intensiva, mentre lo scorso autunno erano piú di 26.000.
La Germania sia avvia quindi ad affrontare questa nuova ondata con 4.000 posti TI in meno rispetto all’anno scorso. Una cifra tutt’altro che tranquillizzante. [4]

Nel frattempo, sentori di un possibile ritorno delle chiusure generalizzate di attivitá commerciali e leisure si fanno sempre piú largo tra la gente: nei negozi di giocattoli gli scaffali si stanno svuotando anzitempo e alcuni articoli sono giá introvabili (tra questi i famosi animaletti della Schleich, popolarissimi in Germania) visto che sempre piú persone stanno anticipando gli acquisti natalizi proprio temendo l’arrivo di un nuovo lockdown; mentre piscine e palestre lamentano numeri bassissimi nell’erogazione di nuovi abbonamenti: pochi vogliono azzardare un impegno per piú mesi con la stagione di massima circolazione virale ormai alle porte. [5]

Come andrá a finire? Credo che nessuno possa dirlo. Si naviga a vista.
Il prossimo mese sará sicuramente decisivo e da esso dipenderá non solo come passeremo il Natale e l’inverno, ma anche (secondo me) il futuro approccio politico ed economico alla pandemia.
Dopo avere puntato tutto sulla vaccinazione promettendo il ritorno alla normalitá, la politica avrá il coraggio, qualora messa alle strette dagli ospedali pieni, di imporre nuovi lockdown?
Come reagirebbe la popolazione a nuove chiusure? Quali conseguenze avrebbero nuove chiusure sul futuro della campagna vaccinale? Come reagirebbero l’economia e i mercati?
Come direbbero qui: ganz gespannt. Vediamo come va. Io personalmente non ho aspettative un granché positive e mi preparo ad un atro cenone di Natale su Microsoft Teams…

[1] https://www.focus.de/politik/deutschland/kanzlerkandidat-bei-bild-nie-wieder-lockdown-verspricht-laschet-im-tv_id_19283463.html
[2] https://www.spiegel.de/wissenschaft/medizin/corona-krise-krankenhaeuser-besorgt-wegen-belastung-von-intensivstationen-a-927ee9ca-7755-4252-b3f3-bc36e1555680
[3] https://www.welt.de/wissenschaft/article234693458/Coronavirus-Sorge-vor-Ueberlastung-der-Krankenhaeuser-waechst.html
[4] https://www.welt.de/politik/deutschland/plus234721852/Intensivmediziner-Praesident-Weniger-Intensivbetten-im-Corona-Winter-frei.html
[5] https://www.main-spitze.de/lokales/rhein-main/den-laden-in-darmstadt-dieburg-geht-das-spielzeug-aus_24700130

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...