Kontoauszug: buste paga e stipendi in Germania, raccontati dai Tedeschi

La serie di articoli “Kontoauszug” del quotidiano tedesco ZEIT offre una interessantissima finestra sulle retribuzioni in Germania. All’interno di questa serie, vengono analizzate le storie di persone che condividono quanto guadagnano e come spendono i loro soldi, sotto forma di articolo/intervista.
Senza volersi addentrare in inutili dettagli, ho raccolto dalla serie di interviste quello che è più interessante: i valori degli stipendi mensili (lordo e netto) ricavati dalle informazioni pubblicate negli articoli.

Prima di procedere, quattro precisazioni molto importanti:

  1. In taluni casi viene specificata solo la retribuzione lorda annua. In tal caso per ottenere lo stipendio mensile io ho diviso per 13, essendo che buona parte dei contratti in Germania prevedono almeno una mensilità extra o comunque dei premi.
  2. Negli articoli non sempre è specificato come è composta la retribuzione: a seconda dei contratti, soprattutto quando trattasi di contratti “Außertarif”, la composizione delle retribuzioni può essere molto variegata e contemplare premi, provvigioni, obiettivi, eccetera. Pertanto in taluni casi dividendo la RAL per 13 quello che si ottiene, più che uno stipendio, è una sorta di cash flow medio.
  3. Negli articoli viene (giustamente) rispettata la privacy delle persone: i nomi sono di fantasia, le Aziende non vengono menzionate (si menziona solo il ruolo e il settore) e non viene menzionato in quale regione lavorano i protagonisti delle interviste. Questo è (purtroppo) un importante fattore mancante, in quanto in Germania gli stipendi sono fortemente influenzati dalla regionalitá: gli stessi contratti collettivi di lavoro hanno minimi salariali differenziati nei diversi Bundesland (ne ho parlato anni fa nel mio articolo sul contratto dei metalmeccanici in Germania). Pertanto, bisogna fare attenzione nell’utilizzare questi stipendi come benchmark, perché manca una informazione molto importante.
  4. Per calcolare lo stipendio netto ho utilizzato la Steuerklasse I con Kirkensteuer senza Kinderfreibeiträge con una assicurazione sanitaria pubblica, ovvero il worst case scenario: peggio di cosí difficilmente puó andare. In taluni casi tuttavia, certi benefit (come ad esempio una auto aziendale) possono andare ad inasprire ulteriormente le trattenute in busta paga. Se si hanno figli, si è in una Steuerklasse differente, si ha magari una Krankenkasse privata e e se non si è battezzati, le trattenute in busta paga calano. In ogni caso, ricavare il netto dal lordo con assoluta certezza non é possibile in quanto molto dipendente dalla situazione personale di ciascuno.

Fatte le dovute precisazioni, ecco qui alcune informazioni su professioni e retribuzioni che é possibile estrarre dalla serie di articoli:

EtáProfessioneStipendio lordoStipendio netto
38Professore universitario di matematica8200 4510
34Responsabile sicurezza sul lavoro in azienda chimica7700 4260
33Ingegnere specialista in algoritmi guida automatica8400 4607
36Impiegato ufficio acquisti3000 1985
37Consulente clienti assicurazione sanitaria5400 3185
33Caposquadra magazzino/logistica8400 4607
50Revisore dei conti in grande Azienda11000 5935
38Project Manager in start-up tecnologica9200 5028
31Capocantiere6000 3492
35Product Manager7500 4185
39Operatore sanitario terapia intensiva part time (60%)3000 1985
36Capo ufficio tecnico in grosso gruppo automobilistico128006910
33Sviluppatore Software89504900
32Professore educazione fisica58603425
64Chirurgo capo equipe in clinica privata26000 13700
 35 Store manager catena di abbigliamento 3300 2147
 29 Sales account manager 3900 2450
 39 Ingegnere Chimico addetto sviluppo 6950 3900
    
    
    
    
    

Kontoauszug: https://www.zeit.de/serie/kontoauszug