Info

Monza, Agosto 2008

Autodromo di Monza, Agosto 2008.      Da sinistra: Il Colo, Il Biava, Twig, Dimitri, e il sottoscritto.

Il mio nome é Gianmarco Sironi. Per gli amici, Jimmy.
Nella vita sono papá, Ingegnere Aerospaziale, viaggiatore per lavoro e per diletto, ex pilota (molto lento), collezionista di miglia aeree e ferroviarie, System Integrator, migrante economico, trilingue fluente (quadrilingue se includiamo anche il Lümbárd), fotografo notturno, nuotatore open water, Project Manager, e a tempo perso anche blogger.
Non ho social, Facebook, Instagram, Pinterest, nulla di nulla (a parte Linkedin.. vabbé, quello mi serve :). Mi trovate solo qui.
Fogster era il mio nickname nei forum di moto che ho iniziato a frequentare da adolescente, quando per me la moto era tutto o quasi. E proprio alla moto era originariamente dedicato questo Blog, nato nel 2005 o giù di lì, originariamente come Windows Live Space.

Non si parla di così tanti anni fa, in fondo, ma dal punto di vista del social networking è passata un’era geologica.  All’epoca Facebook non esisteva ancora, MySpace iniziava ad andare per la maggiore e tutti usavano ancora  MSN messenger. Questo era il mio modo per restare in contatto con i miei amici, raccontare le mie avventure in pista con la RS125 prima e con la RSV1000 poi, condividere i miei pensieri, le mie storie, i miei progetti e le mie passioni. Pur se costretto a mettere da parte la passione per la moto di lì a qualche anno, le cose da raccontare qui non mancarono mai.

Nel 2008 scoppiò la moda di Facebook. Sono durato circa 3 mesi, poi ho cancellato l’account. Non mi piaceva, non condividevo quel bombardamento di informazioni su tutto e su tutti così disordinato e confusionario. Non è il mio stile di comunicare. Per me le foto devono essere poche e belle, non un album da 350 scatti. Per me uno “stato” lungo una riga non ha senso. A me piace scrivere, a volte lungamente, finchè non ho esaurito tutta la voglia di sfogarmi che ho dentro. Non ho la smania di dover scrivere qualcosa per forza ogni 2 ore. Scrivo quando mi pare e quando mi sento di farlo.

Così sono rimasto qui, mentre il mondo intero migrava altrove. Nel 2010 i Windows Live Space scomparvero e il Blog venne trasferito su WordPress. Mi sono ritagliato la mia zona di comfort lontano dai tweet e dai “mi piace”, e mi va bene così. Sono un “dinosauro informatico” che però non ha alcuna intenzione di rassegnarsi all’estinzione. Continuerò a scrivere, scrivere, e scrivere. Finché avrò cose da raccontare.

E del resto, da allora ad oggi, di cose da raccontare ne ho avute parecchie. La mia vita è stata una montagna russa di alti e bassi, dalle avventure in moto in pista, l’incidente del 2009, i 3 anni per reimparare a camminare, la convinzione di “mettere la testa a posto” e di avere chiuso coi colpi di testa, poi smentita nel 2016 quando ho deciso di cambiare vita, cambiare lavoro e cambiare Paese. Oggi vivo in Germania, a Darmstadt, il mio lavoro mi porta in giro per il mondo a prestare la mia opera per i maggiori giganti dell’aerospazio e questo blog diventa il posto perfetto per raccontare tutto questo, con pochi ma fedeli lettori che poi altro non sono che i miei amici storici, anche loro sparsi per il mondo. Chiedendomi, talvolta, dove mi porterà il mio prossimo colpo di testa.

4 pensieri su “Info

  1. Buongiorno Gianmarco,
    perdonami se ti do del „tu“, ma sono rimasto letteralmente rapito dal tuo modo di pensare (ho letto parecchi post sul tuo blog) e devo dire che mi riconosco moltissimo nel tuo modo di ragionare…
    Mi piacerebbe scambiare qualche mail sull’argomento „germania“ e non solo.
    Contattami per piacere
    un Saluto
    Giuseppe A.

  2. Bello il post sulle pensioni. Piccola nota riguardo quanto scrivi:

    Uno stipendio lordo di 90.000 Euro all’anno dá diritto a:
    90.000 / 41.541 = 2,16 punti pensionistici in un anno

    Le pensioni d’oro in Germania non possono esistere, c’e’ un limite massimo (rivisto annualmente) su cui si calcolano i contributi da versare e i punti pensionistici, per il 2021 e’ 85.200 euro.
    C’e’ da dire che sono rare anche le pensioni d’argento. Anche restando sotto quella soglia in Germania i contributi versati dall’azienda sono meno della meta’ rispetto all’italia. Un gap pesante nel calcolo dell’importo della pensione.
    Quasi nessuno ne tiene conto quando confrontano gli stipendi tra i due paesi.
    Idea per un nuovo post? 😉

    Un saluto,
    Thomas

    • Ciao Thomas, grazie della precisazione. Hai ragione, mi sono dimenticato di menzionare il tetto massimo della Regelaltersrente. Tuttavia stando ai conti che ho fatto con questo calcolatore:
      https://www.smart-rechner.de/altersrente/rechner.php
      Vado a impattare con il cap esattamente a 90K all’anno. Probabilmente il calcolatore utilizza qualche fattore di riparametrizzazione /rivalutazione che mi ha tratto in inganno. Metteró 85.200 come esempio cosí risolvo senza troppi patemi. 🙂

      Io credo che il sistema pensionisico cosí com’é in Germania vada bene. L’importante é che la gente sia adeguatamente informata e sappia a cosa va incontro, cosí da essere in grado di organizzarsi.
      Io sono fondamentalmente contrario ad ogni tipo di accantonamento che va “perso” se la sfortuna vuole che me ne vado al creatore prima del tempo, e le pensioni statali ne sono un esempio perfetto. Quindi preferisco un sistema pensionistico in cui gli accantonamenti nella pensione statale siano minimi e il resto rimanga a me in modo da gestirlo in asset piú intelligenti.

      Sí é vero, nel computo degli stipendi in Germania a volte ci si dimentica che gli accantonamenti sono molto inferiori (oltre che alla pensione piú bassa, non c’é TFR). Potrebbe essere interessante fare un parallelo.

    • Salve Gianmarco,
      scopro con piacere solo ora il tuo blog.
      Mi chiamo Marco e sono rimasto basito dalle numerose esperienze che condivido, a cominciare dalla vita in Germania (dal 2015 tra Assia e BW).
      Conscio del filtro del web (pure io social avverso…)mi farebbe piacere conoscerti personalmente.
      Posso aggiungere anche aprilista (tuono old)…
      Puoi contattarmi via mp?
      Cordialmente
      Marco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...