Non posso crederci ma è successo

Strade deserte?

Alla fine è successo davvero, anche se non lo credevo possibile. Ma ormai dopo più di un mese di “osservazione” posso affermare con sicurezza che… il traffico è diminuito.
Molti lo potranno intuire dalla semplice lettura di qualche intervento nel mio blog… comunque da tempo (sette anni per essere precisi) percorro giornalmente strade super trafficate per recarmi al lavoro, uscendo dal box alle 6.30 del mattino, ho circa un’ora di tragitto per arrivare in azienda (55 km). Negli ultimi due mesi c’è stato un sensibile e repentino calo del traffico, soprattutto al mattino presto, non mi era mai capitato di vedere una cosa del genere.
La mia “cartina tornasole” è la Milano-Meda. Passo su un cavalcavia che la sovrasta, tra Desio e Binzago, alle 6.35/6.40 circa. A quell’ora in direzione Milano c’è sempre stato un serpentone di auto e furgoni fermi in coda. Ora non c’è più. Sparito. Strada quasi libera, scorrevole. Poche vetture.
Dove c’era sempre coda ora non ce n’è più, riesco a percorrere interi tratti di provinciale senza trovare un rallentamento, ai semafori “maledetti” dove facevo 5 volte il verde prima di passare ora passo al primo colpo. Ormai ci metto quasi venti minuti in meno, tant’è che ho iniziato tranquillamente ad alzarmi più tardi e a posticipare la partenza (cosa ben gradita visto che i caloriferi di casa mia partono giusti giusti alle 6… almeno mi alzo che è già calduccio).

Dovrei essere contento, e un pò lo sono, sì, ma… in tutta sincerità questo accadimento mi perplime parecchio, anzi.. mi inquieta. Perchè non è solo il caro carburante. Non è solo la gente che usa meno l’auto e sta riscoprendo la bicicletta o il mezzo pubblico. Ci sono meno furgoni, meno camion, meno mezzi da lavoro. Decisamente meno. Altra cosa allarmante.. alla sera il traffico in realtà non è poi così diminuito. Questo calo sensibile, improvviso, l’ho percepito solo al mattino presto.
Che sia forse il segno che ormai siamo sempre in meno a lavorare? Ce la stanno raccontando giusta? O qui si sta fermando tutto? Mah.. forse sono eccessivamente apprensivo. Probabilmente è solo un effetto del caro carburante. Auguriamoci che sia così.

CERCASI SVINCOLO. DISPERATAMENTE

Traffico sulla A9

Non credo di essere l’unico automobilista che da mesi ormai si sta chiedendo, senza trovare una risposta, per quale motivo il caro vecchio svincolo di Origgio sulla A9 Lainate-Como/Chiasso meritasse proprio di morire.
E’ stato mio compagno di viaggio per anni, tornando da Varese verso casa mi permetteva di saltare il (perennemente congestionato) nodo viario di Saronno, tornando poi a infilarmi nella bustese all’altezza di Limbiate. Un percorso di vie e viette in mezzo alle città, un pò laborioso sì, ma decisamente scorrevole e molto più piacevole rispetto ai 20 minuti di coda necessari per attraversare la città egli amaretti. Con un bel risparmio di tempo, per di più. Per non parlare delle nuotate distensive post giornata lavorativa che di tanto in tanto mi concedevo alla piscina di Caronno, che si trovava lì a pochi chilometri ed era proprio di strada.
Ma ora l’uscita non c’è più. Soffocata dietro una muraglia di barriere fonoassorbenti ha chiuso i battenti per sempre per lasciare posto al nuovo, titanico svincolo di Origgio/Uboldo situato almeno un paio di chilometri più avanti, tanto che potremmo più propriamente chiamarlo svincolo di Saronno Sud. Ora, uscendo qui ci si ritrova.. in coda. Appena abbandonata l’autostrada inizia la colonna. Lo svincolo infatti confluisce nella rotatoria in cui si intersecano via Parma (prosecuzione della Monza-Saronno) e la statale Varesina, un collo di bottiglia eccezionale in cui autoveicoli e mezzi pesanti si ritovano invischiati avanzando a velocità tartarughesca. L’apertura del nuovo svincolo non ha fatto altro che incrementare l’aggravio di traffico a cui era soggetta questa intersezione, con conseguenze immaginabili. Immaginabili per chiunque, ogni giorno, percorre le strade di questa zona. Immaginabili, credo, per chiunque sia dotato di un minimo di raziocinio. Ma allora mi chiedo come c.. sia possibile che non l’abbiano immaginato i progettisti dell’infrastruttura.
Sicuramente non è un’opera “stupida e inutile”, in ingresso verso Milano aiuta, anzi arrivando dalla Monza-Saronno per andare verso varese adesso si può entrare direttamente in A9 al termine di via Parma. Comodo, senza dubbio. Probabilmente ha anche aiutato a sgravare l’uscita di Saronno, un chilometro più avanti, che era perennemente congestionata. Su questo siamo d’accordo.
Ma se l’uscita si chiama “Origgio”, ritengo sia legittimo aspettarsi quantomeno che da lì si possa raggiungere l’omonimo comune e zone contigue in modo rapido e agevole, cosa che infatti prima accadeva. Ora, invece, per chi è diretto a Origgio e zona limitrofa questa uscita è un delirio, e rappresenta un danno non indifferente in termini di tempo e di qualità del viaggio.

Schema traffico nuova uscita di Origgio-Uboldo

Nella cartina che ho “preso in prestito” da Google Maps trovate schematizzata la situazione attuale. Se prima uscivi a Origgio, subito dopo il nodo A8/A9, in pochi minuti raggiungevi Cesate, Caronno saltando la “zona maledetta” delle code perenni a sud di Saronno. Ora, invece, il nuovo svincolo ti catapulta proprio lì, nel bel mezzo del casino.
Possibile che nel grande piano di ampliamento e riqualificazione della A9 non ci sia stato spazio anche per riqualificare, allargare, migliorare il “vecchio” svincolo di Origgio? Era davvero necessario eliminarlo? Perchè è stato deciso che quello svincolo poteva essere abbandonato…? Davvero era così “inutile? Io non sono l’unico che si muove tra Milanese, Brianza, Comasco, e Varesotto. Ho già sentito molta gente inca**ata per la chiusura della vecchia uscita. E io lo sono quanto loro. Rivoglio il mio vecchio svincolo, dannanzione!