ERA-Monatsentgelt: come funziona il contratto dei Metalmeccanici in Germania. Categorie, stipendi, tredicesima, premi, obiettivi.

metall

Non stiamo a prenderci in giro: uno dei driver principali che spinge molti professionisti nel campo dell’ingegneria a cercare un impiego in Germania è l’accesso a salari molto più dignitosi di quelli italiani.

Pertanto è normale che tra le domande più importanti che ci si pone nella fase di ricerca di un impiego “quanto potrei guadagnare?” e “come funzionano i contratti in Germania?” figurino sempre ai primissimi posti.

In questo articolo voglio fornire un po’di elementi utili a rispondere a queste domande, evitando lunghe, intricate e spesso inconcludenti ricerche in Internet tra indecifrabili pagine in lingua tedesca (come fu per me quando mi accingevo al trasferimento).

In Germania il contratto collettivo (Tarifvertrag) dei metalmeccanici viene discusso ogni 18/24 mesi tra gli industriali e il potente sindacato IG Metall. Non esiste un unico CCNL come in Italia: qui la contrattazione, e conseguentemente anche i minimi salariali di categoria, sono regolati in base a zone geografiche, che possono coincidere con un Bundesland (uno stato federale, equivalente circa alle nostre Regioni) oppure a un conglomerato di più Bundesländer. In linea di principio, nelle regioni in cui la vita è meno costosa vi sono anche stipendi più bassi, mentre l’opposto avviene nei Bundesland in cui la vita è più cara. Alcune grandi industrie (molto grandi, come ad esempio Volkswagen a Wolfsburg) spesso hanno un loro contratto collettivo interno, differente da quelli regionali.

Non è detto, tuttavia, che tutti i lavoratori all’interno di un’Azienda siano stati assunti con contratto collettivo IG Metall. All’interno della stessa Impresa possono coesistere Tarif-Mitarbeiter (lavoratori con contratto regolato dal Tarifvertrag, ovvero dal CCNL) e i cosiddetti Außertarif-Mitarbeiter (lavoratori con contratto fuori dal CCNL) spesso accorciato AT-Mitarbeiter.

Avere un contratto “Außertarif” può essere un vantaggio o uno svantaggio, dipende dalle intenzioni dell’Azienda. Spesso questi contratti sono offerti a specialisti estremamente qualificati, per pagarli di più rispetto al Tarifvertrag, ma talvolta vengono anche usati per parare meno. Se vi offrono un contratto “Außertarif” (di norma questi contratti sono chiamati “Mantelvertrag”) una cosa buona e giusta sarebbe confrontare lo stipendio lordo che vi è stato proposto con il corrispondente minimo di categoria.

Veniamo ora a quello che ci interessa di più: il contratto IG-Metall. Tutto quello che andrò a spiegare qui vale sempre per i Tarif-Mitarbeiter, ed è riferito in particolare al contratto IG-Metall, sezione Metall und Elektroindustrie, quella che normalmente interessa una buona parte di noi Ingegneri.

Le retribuzioni sono organizzate per categorie, come in Italia. A complicare un po’ le cose, tuttavia, ci si mette la divisione in Bundesländer: le categorie non sono uguali dappertutto. I minimi tabellari e il numero di categorie infatti possono variare, e non poco, tra regioni diverse.

Nella mia Regione, ad esempio, le categorie sono 11, dal primo livello per gli operai apprendisti all’undicesimo che potremmo considerare equivalente ad un Quadro Aziendale. In Baden-Württenberg, invece, le categorie sono ben 17. In Sassonia, 12. Gli stipendi.. beh, date pure un’occhiata. La tabella completa delle retribuzioni lorde mensili (minimi tabellari) è consultabile qui, sul sito della IG Metall. Le categorie si chiamano EG (ad es. EG7, EG8, EG9, ecc.. dove EG sta per EntgeltGruppe),

Prima di cliccare, tuttavia, attenzione: nel consultare i minimi salariali riportati nella tabella che ho linkato, vanno tenuti in considerazione due fattori.

1) I minimi tabellari sono riferiti ad una settimana lavorativa standard tedesca, che è di 35 ore. Per ricavare il salario minimo con settimana lavorativa di 40 ore va quindi fatta la dovuta proporzione, l’importo sarà conseguentemente superiore. Quante ore volete lavorare, lo deciderete voi insieme all’Azienda.

2) Questi sono gli stipendi base, privi del Zielerreichungszuschlag (tradotto: addizionale raggiungimento obiettivi). Di che cosa si tratti, lo spiego poche righe più sotto.

Gli stipendi sono formati da una parte fissa più una parte variabile. La parte fissa è quella consultabile nella tabella; la parte variabile è un incremento percentuale determinato in base al raggiungimento di determinati obiettivi, ed è chiamata Zielerreichungszuschlag oppure Leistungszuschlag. Funziona così:

All’assunzione, il vostro stipendio sarà il minimo tabellare come da contratto. Questo per i primi sei mesi che, normalmente, coincidono col periodo di prova. Al termine dei sei mesi di prova, quando la vostra assunzione a tempo indeterminato è confermata, viene generalmente accordato un piccolo Zuschlag del 3% – 5%. Avrete quindi una piccola percentuale di cash in più in busta paga. Contemporaneamente, il vostro responsabile vi convocherà per un colloquio, il cosiddetto Zielvereinbarung (accordo sugli Obiettivi). Durante questo colloquio concorderete una serie di obiettivi, misurabili, di diversa natura (alcuni prettamente individuali, altri legati all’ufficio o alla business unit, altri ancora legati alla formazione, ecc..). Gli obiettivi sono normalmente ad un anno, avete cioè un anno di tempo per raggiungerli.

Al grado di raggiungimento degli obiettivi è legato il vostro incremento percentuale di stipendio. Un esempio (indicativo):

Obiettivi raggiunti al 80%:            +10%

Obiettivi raggiunti al 90%:            +12%

Obiettivi raggiunti al 100%:         +16%

Obiettivi raggiunti al 120%:         +20%

Queste percentuali sono una “best guess”: non sono stabilite nel CCNL, ma ogni Azienda decide le proprie.

Avete quindi un anno di tempo per raggiungere i vostri obiettivi, individuali e non. Se avete lavorato bene, dopo un anno potrete aspettarvi un +12% – +16% nel vostro lordo in busta paga. Gli obiettivi che vi verranno assegnati saranno generalmente fattibili, ma difficili. Il contratto, nella sua filosofia, vuole che l’obiettivo sia qualcosa di sfidante. In sostanza, il 100% è qualcosa di assolutamente fattibile, ma non facile. È necessario impegnarsi.

Superare il 100% è possibile, ma non consigliabile. Per farcela bisogna lavorare tantissimo, in più gli obiettivi dell’anno successivo saranno calibrati su questo risultato per cui saranno ancora più difficili. Normalmente quasi tutti stazionano tra il 90% e il 100%.

Questo sistema di parte fissa + variabile basata su obiettivi è in vigore dal 2006 e si chiama ERA-Monatsentgelt. Di anno in anno, vi sarà un nuovo Zielvereinbarung col vostro responsabile e in base al grado di raggiungimento degli obiettivi il vostro stipendio potrà salire ancora, oppure scendere.

In definitiva, un calcolo abbastanza affidabile per determinare quello che può essere lo stipendio “a regime” è prendere il lordo mensile dalla tabella IG Metall, convertirlo in 40 ore (sempre se deciderete per le 40 ore settimanali e non per 35), e incrementarlo di una percentuale tra il 12% e il 16%.

In alcune regioni esistono i cosiddetti “Zusatzstufe”. Sono addizionali allo stipendio che possono essere concesse, rimanendo all’interno della stessa categoria salariale, per particolari meriti, competenze, o per anzianità. Alcune regioni ne hanno solo uno, altre ne hanno di più.

Nel contratto esiste la tredicesima (si chiama Weihnachtsgeld) e corrisponde, a regime, al 55% di una mensilità lorda. Esiste inoltre il cosiddetto Urlaubsgeld, una sorta di quattordicesima divisa in due parti (normalmente metà ad Aprile e metà a Settembre) corrispondente in totale al 70% di una mensilità lorda. In un anno si guadagnano quindi circa 13,25 mensilità. A questo vanno aggiunti poi eventuali bonus e premi elargiti dall’Azienda, indipendenti dal contratto collettivo.

Aggiornamento Novembre 2018: oltre a quanto scritto sopra, nell’ultimo “Tarifrunde” sono recentemente state concordate alcune novità che entreranno in vigore nel 2019. Sarà possibile, infatti, usufruire di 8 giorni aggiuntivi di ferie (oltre ai 30 contrattuali) nel caso si abbiano bambini oppure per assistenza a genitori/parenti anziani; chi decide di non usufruire di questi giorni extra percepirà un bonus pari al 27,5% di una mensilità, pagato nel mese di luglio.
Informazioni al riguardo (in tedesco) sono disponibili quiqui.
Quindi, contando l’Urlaubsgeld, il Weihnachtsgeld, e questo nuovo bonus, in un anno un metalmeccanico tedesco percepisce circa 13,6 mensilità. I pagamenti, salvo leggere variazioni da Azienda a Azienda, sono distribuiti come segue:
Gennaio:     1 mensilità
Febbraio:    1 mensilità
Marzo:        1 mensilità
Aprile:         1,35 mensilità (Prima tranche Urlaubsgeld)
Maggio:       1 mensilità
Giugno:       1 mensilità
Luglio:         1,275 mensilità (nuovo bonus dal 2019)
Agosto:        1 mensilità
Settembre:  1,35 mensilità (Seconda tranche Urlaubsgeld)
Ottobre:       1 mensilità
Novembre: 1,55 mensilità (Weihnachtsgeld)
Dicembre:  1 mensilità

Ora viene la domanda clou… come Ingegnere, quale può essere il mio inquadramento categoriale? La risposta non è sempre facile, soprattutto a causa delle diversità tra i vari Bundesländer. In linea di principio, è ragionevole assumere una categoria sita nella parte più alta; immaginando di dividere idealmente la tabella in quattro settori uguali, il posizionamento di un Ingegnere sarà circa all’inizio del settore più elevato se a inizio carriera (neolaureato o figura Junior), circa a metà se Senior, ancora più in alto se ad elevatissima qualificazione. Questo significa che per esempio in Hessen, dove vi sono 11 categorie, all’inizio della carriera è ragionevole assumere una ottava catagoria, come Senior una nona, una decima categoria per i responsabili, per chiudere con l’undicesima per i quadri. Ma naturalmente anche qui, esattamente come in Italia, le “filosofie” delle varie Aziende in materia di HR e retribuzioni giocano un ruolo chiave e possono essere fonte di diverse varianti.

Un interessante articolo dell’IG Metall Hessen sugli Ingegneri è consultabile qui, in basso vi sono anche dei link a delle tabelle differenziate per Bundesländer (l’articolo è del 2016/2017 ma si può considerare ancora abbastanza attuale).

Calcolare il salario netto dal lordo è semplice grazie ad alcune pagine che eseguono il calcolo automaticamente (sono molto affidabili) io consiglio il Brutto-Netto Rechner. Inserite la regione, la vostra età, se siete battezzati (alla voce “in der Kirke”), e la classe di tassazione (Klasse 1 se siete single o non sposati), lasciate il resto com’è. Vi darà un’indicazione molto precisa del vostro netto mensile. Purtroppo le trattenute in busta paga in Germania sono.. notevoli! Pesano molto, oltre alle imposte sul reddito, anche l’assicurazione sanitaria e i contributi. Una volta superato un certo livello retributivo le trattenute diventano praticamente pari al 50%.

Il contratto viene rinegoziato ogni 18 – 24 mesi circa e generalmente si riescono ad ottenere aumenti dell’ordine del 2,5 % – 3,5 %. L’adeguamento degli stipendi ai rinnovi contrattuali è quindi normalmente più che discreto. Se avete la fortuna di essere ben pagati, però, la gratificazione dell’incremento di paga è controbilanciata dalle trattenute molto alte, che si “mangeranno” circa la metà dell’aumento. Però in fondo vabbè; questi sono, come direbbe il mio capo, “Schöne Probleme”..

Dimenticavo: le ferie! Il contratto prevede 30 giorni (più eventualmente altri 8 aggiuntivi, ma dovere avere figli oppure parenti anziani in stato di bisogno per farne richiesta). Tuttavia, in molte Aziende le ore straordinarie possono essere accantonate e utilizzate per incrementare i propri permessi (lo straordinario, in Germania, non è quasi mai pagato) quindi incrementare di qualche giorno le ferie annuali disponibili è abbastanza facile. Ulteriori informazioni su orari di lavoro e straordinari in Germania sono disponibili in questo mio articolo.

Pubblicità

8 pensieri su “ERA-Monatsentgelt: come funziona il contratto dei Metalmeccanici in Germania. Categorie, stipendi, tredicesima, premi, obiettivi.

  1. Pingback: Espatriare fa rima con guadagnare? Due parole sugli stipendi all’estero (Germania e dintorni) | Fogster – Running free…

  2. Complimenti per l’ articolo!
    Avrei una sola domanda: come si passa da Stufe A a Stufe B? Avviene solo per anzianità o è legato ad esempio a maggiori responsabilità e performance?

    Domando perchè a quanto ho capito sembra che l’anzianità qui in Baviera non giochi un ruolo fondamentale nell’ aumento di stipendio come invece solitamente accade in Italia (cosa che trovo assolutamente giusta e meritocratica).

    Grazie

    • Grazie per il commento.
      La risposta é… dipende. Se sei ERA, di solito ti accordano il passaggio allo Stufe successivo dopo un paio di anni successivi che hai preso il massimo (o quasi il massimo) Zielerreichungszuschlag. Peró la questione puó cambiare in base alla politica HR di ogni azienda. Tieni conto che adottare il sistema ERA e gli Stufe é “freiwillig”, le Aziende non sono, teoricamente, tenute a farlo.

  3. Salve, ho un contratto di lavoro per 12 mesi con una leihfirma firmato da entrambi le parti, la mia domanda e’ questa: la leihfirma mi puo’ licenziare prima della scadenza?, la leihfirma puo’ annullare il contratto precedente e farne un’altro?, grazie anticipatamente.

    • Ciao Rocco,
      normalmente questo non succede. Se hai un befristeter Vertrag, questo viene portato sempre a termine salvo che succeda qualcosa di davvero eccezionale (grave negligenza sul lavoro o evento simile). Se vogliono cambiati il contratto (ad esempio per un cambio di mansione) la cosa é sempre concordata e bilaterale.
      Quello che può succedere è essere avvisato all’ultimo monento per il rinnovo, o se decidono di non rinnovarti. Questo purtroppo (in alcuna Aziende) accade. Spesso anche qui in Germania chi viene avvisato che non sará rinnovato si dà malato e passa le ultime settimane del contratto in malattia (l’ho visto succedere già più di una volta, e purtroppo a farlo sono soprattutto gli stranieri…) ; le Aziende quindi vogliono tutelarsi e ti avvisano all’ultimo giorno utile.

  4. Pingback: La scure della crisi dell’automotive si abatte sugli stipendi degli Ingegneri in BMW – Finita la pacchia anche in Germania? | Fogster – Running free…

  5. Pingback: Germania sí, Germania no. Orientarsi e informarsi nella rete degli esaltati e dei detrattori. | Fogster – Running free…

  6. Pingback: Kontoauszug: buste paga e stipendi in Germania, raccontati dai Tedeschi | Fogster – Running free…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...