
La CO2-Steuer, che ho introdotto nel mio precedente articolo, si propone di essere il primo di una serie di tasselli volti a segnare la grande svolta “green” della Germania e rappresenta una piccola (ma significativa) dichiarazione di guerra ai combustibili fossili: una tassa di 25 Euro per ogni tonellata di CO2 emessa nell’atmosfera, per “punire” tutte le attivitá inquinanti e tutti gli hobby nemici dell’ambiente. Usare l’auto, viaggiare in aereo e riscaldare la propria abitazione a gas sará d’ora in poi piú caro, in quanto inquinante.
Le conseguenze sono giá sotto gli occhi di tutti: allo scoccare del primo gennaio la benzina é aumentata di quasi 10 cent al litro (ieri sera stava a 1,34€ quando prima di Natale la facevo sempre intorno a 1,22€ / 1,24€), il gasolio di circa 8 centesimi, ed é in arrivo una super stangata sui riscaldamenti e sull’energia elettrica.
Stando ai calcoli di Die Welt, i tedeschi pagano, ad oggi, le tariffe piú alte del mondo per l’energia elettrica. Il perché é presto detto: chi opta per le tariffe piú economiche, legate alle classiche centrali a gas o a carbone, dovrá ora pagare la CO2-Steuer; mentre chi non vuole pagare suddetta tassa puó optare per le tariffe “Ökostrom“, le tariffe speciali con 100% di energie rinnovabili, che peró sono sensibilmente piú care.
La tassa sulle emissioni é progressiva e aumenterá nel tempo: se oggi il governo incassa 25 euro per ogni tonellata di anidride carbonica, tale cifrá aumenterá fino a 55 Euro nel 2026. Questo si tradurrá in ulteriori aumenti per riscaldamento e carburanti: tra pochi anni, benzina e gasolio potrebbero arrivare a costare piú che in Italia.
E questo potrebbe essere solo l’inizio.
I “Grüne“, il partito dei Verdi (che ha messo a segno un grande aumento di consensi negli ultimi 4 anni), si sono detti “delusi” da queste misure “assolutamente insufficienti” e chiedono a gran voce subito una super-tassa di almeno 60 Euro per tonnellata di CO2.
Facendo qualche conto delle serva, significherebbe avere la benzina a circa 1,6 euro al litro.
Ma non solo: tra le proposte dei Verdi si fanno largo anche misure piú nette e drastiche, quali un completo divieto di vendita di auto nuove con motore a combustione interna a partire dal 2025, un divieto di costruzione di case unifamiliari e il contingentamento dei viaggi aerei annuali per persona.
Misure in taluni casi estreme e invasive, ma che non hanno impedito al partito ambientalista di fare il pieno di preferenze nelle ultime regionali. I Verdi ad oggi viaggiano intorno ad un consenso stimato del 20% (in alcuni regioni anche piú del 30%) e una loro presenza nella futura coalizione di governo é data quasi per certa. Segno che il tema in Germania sta a cuore a una fetta importante dell’elettorato.
Tra i loro motti per la salvaguardia dell’ambiente, uno dei piú frequenti é “Auto fahren teuer und unattraktiv machen” (rendere l’automobile costosa e sconveniente) e delinea alla perfezione la loro strategia: combattere tutte le attivitá e le abitudini “inquinanti” a suon di divieti e tasse. Posizioni che trovano largo consenso nei giovani adulti e nelle nuove generazioni ecologiste e anti-establishment, senza contare i molti “insoddisfatti” di SPD (ma anche del CDU/CSU) che vedono nel partito dei Verdi il candidato perfetto per un voto di protesta.
Una ipotetica coalizione CDU/CSU/Verdi, da molti vista come il piú probabile outcome delle prossime elezioni in Germania, potrebbe rappresentare l’inizio di una nuova era economica e industriale, segnata dalla riconversione verso la mobilitá a impatto zero e le energie rinnovabili, nonché dal perseguimento di una vera crescita sostenibile nel dopo-pandemia.
Tuttavia, la nuova era della lotta al cambiamento climatico rischia anche di trasformarsi in un pesante macigno sulle tasche della gente comune, soprattutto per tutti coloro che non possono permettersi auto elettriche, impianti fotovoltaici, biciclette elettriche family performance, elettrodomestici e appartamenti in classe energetica A++ e tutte quelle varie amenitá a impatto zero accessibili solo per chi gode di un certo benessere.
Per chi non ha grandi disponibilitá finanziarie rimangono oggi solo le alternative “inquinanti” e queste avranno, in futuro, costi sempre piú proibitivi per le classi meno abbienti.
Se davvero il futuro ci riserva questa svolta green e sostenibile, I prossimi anni ci vedranno di fronte ad un problema etico (e se vogliamo anche filosofico) di portata epocale: scegliere tra ecologia e impoverimento dei ceti medio/bassi.
Se da un lato é giusto prendere provvedimenti per salvare il pianeta, dall’altro é chiaro che questi provvedimenti daranno un ulteriore boost alle diseguaglianze sociali.
Non é certamente una questione facile. Anche io, onestamente, faccio fatica a prendere una posizione a riguardo.
Ma ho come l’impressione che la scelta a riguardo sia in qualche modo giá stata fatta.