
Se prima vengono le cattive notizie, ecco qui le buone: la Germania é un paese che amo da sempre (se no mica ci sarei venuto a vivere) e quindi a seguire trovate quelle che secondo me, sono tra le cose più positive che potete trovare a Nord del Gottardo. Buona lettura!
1) I Trasporti
In Germania avrete molto facilmente il bus o il tram sotto casa o a poca distanza da casa, anche se non abitate in una grande cittá. Qui abitando in una qualunque cittá di provincia, potrete facilmente avere un livello di servizio di trasporto pubblico paragonabile a quello di chi abita in centro a Milano. Ma non solo in cittá: sono sempre rimasto colpito da come i Tedeschi (cosí come anche gli Svizzeri e gli Austriaci) riescano a infliare una linea ferroviaria in ogni dove, anche nelle campagne piú isolate e nelle valli piú impervie e improbabili.
Inoltre possedere e usare un’automobile in Germania a conti fatti costa molto meno che in Italia, il bollo per le auto a benzina é la metá della metá, le assicurazioni sono piú economiche, tutte le autostrade sono gratis, benzina e gasolio costano 30 centesimi al litro in meno.
2) Pianificazione, ordine, orari
Se detestate il modo di vivere e di lavorare caotico, disorganizzato e ingarbugliato tipico del Nord Italia, costituito esclusivamente da sbattimenti, “urgenze di adesso di risolvere adesso”, casini giornalieri senza nessuna pianificazione o gestione delle prioritá, giornate lavorative che finiscono alle 21 con 100 cose iniziate per non finirne nessuna, ecc… beh, la Germania vi piacerá di sicuro.
In Germania nessuno ti dirá “ehi, che fai, mezza giornata oggi?” se osi andartene dall’ufficio alle 17:30.
In Germania scoprirai quanto é bello lavorare la metá, con un quarto dello stress, producendo il doppio.
3) Meritocrazia
Se si sa fare bene il proprio lavoro e si dimostra sul campo di valere con fatti concreti, in Germania si viene ricompensati subito, senza se/ma/forse/aspettiamo/vediamo/ne riparliamo. Sia a livello di carriera che economico.
Qui non esistono le promozioni senza aumento, diventate ormai uno sport molto caro alle Aziende in Italia. Qui le promesse sono messe per iscritto e vengono sempre mantenute. Il vostro lavoro sará misurato e se avrete fatto bene otterrete riconoscimenti immediatamente, non pacche sulle spalle.
Non é un problema neppure per uno straniero arrivare a posizioni di vertice, in quanto ormai tedeschi con Migrationshintergrund di terza e quarta generazione rivestono ruoli sociali importanti e le Aziende tedesche sono abituate alla multiculturalitá, avendo in organico tanti immigrati, anche in ruoli importanti.
4) Retribuzioni
In Germania per i laureati in materie tecniche, economico/finanziarie e scientifiche le retribuzioni possono essere doppie (o anche di piú) rispetto a quelle italiane, a fronte di un costo della vita paragonabile a quello del Nord Italia.
Per chi fa lavori meno specializzati questa forbice si restringe, ma dipende sempre dalla richiesta e dal settore. Un lavapiatti in Germania non guadagnerá molto di piú di un lavapiatti in Italia, ma un mulettista con esperienza o un operaio specializzato guadagneranno probabilmente “abbastanza” di piú. È chiaro che bisogna anche essere preparati e non farsi infinocchiare sull’argomento “retribuzione” in sede di colloquio di lavoro. Qualche consiglio lo trovate in questo mio articolo.
5) La sostanza supera la forma
In Italia, al Nord in particolare, per arrotondare lo stipendio si fa ricorso alle ore straordinarie, gli aumenti vengono distribuiti in base alla timbrature e si fa a gara a chi rimane di piú in ufficio. Questo perché in Italia da sempre conta molto di piú “far vedere che fai” rispetto a quello che effettivamente fai! Se sei bravo a parlare e a farti pubblicitá, in Italia puoi fare molta strada anche se sei un incompetente.
In Germania funziona diversamente.
In Germania conta una sola cosa: risultati – se sei un cialtrone incapace vieni smascherato senza appello nel giro di qualche settimana o qualche mese – il sistema ERA stabilisce regole chiare sulla cui base il tuo stipendio viene “arrotondato” (parte fissa + parte variabile) esclusivamente in relazione alla tua performance e ai risultati che consegui.
In breve: qui conta la sostanza, molto piú della forma e dell’apparenza.
6) Mercato del lavoro (non solo per Ingegneri)
Oggi (2019) in molti parlano di recessione, e probabilmente una fase di recessione sta effettivamente arrivando, tuttavia il mercato del lavoro in Germania é piú vivo che mai. Qui sono le Aziende a contattare le persone via social offrendo lavoro. Ci sono migliaia e migliaia di posizioni aperte e le Aziende faticano a trovare una grande quantitá di fugure professionali, dalle commesse nei negozi di abbigliamento ai tecnici specializzati.
7) Esiste ancora l’ascensore sociale
Da quando vivo qui ho conosciuto alcuni miei coetanei Italo-tedeschi di seconda generazione, figli di Italiani arrivati qui negli anni 70 senza soldi, senza istruzione e senza lavoro. Nonostante la provenienza umile questi ragazzi hanno potuto studiare e sono divenati Ingegneri, Fisici, Dottori, parlano il tedesco quasi meglio dei tedeschi (piú almeno altre due lingue) hanno impieghi prestigiosi e ben retribuiti e si sono conquistati un tenore di vita e una posizione sociale molto superiore a quello dei loro genitori.
In Germania lo status di ricchezza e istruzione non è ancora diventato una questione squisitamente ereditaria.
8) Sostanziose detrazioni fiscali
Ho scritto qualche giorno fa che tra la cose “negative” della Germania vi sono le elevate trattenute in busta paga, soprattutto per chi non é sposato e non ha figli. Tuttavia una parte di queste trattenute puó essere recuperata nella dichiarazione dei redditi grazie al sostanzioso pool di detrazioni fiscali disponibili: vi sono detrazioni per il tragitto casa lavoro (30 centesimi a chilometro), per i vestiti, per le attrezzature e gli accessori acquistati per il lavoro, vi sono detrazioni per i vostri viaggi Germania-Italia (anche privati) se possedete un immobile in Italia, potete persino detrarre eventuali aiuti economici inviati alla vostra famiglia in Italia! E il tutto, udite udite, non solo per chi é in proprio ma anche per i lavoratori dipendenti!
La dichiarazione dei redditi si fa comodamente su Internet spendendo 20 euro. Basta conoscere il tedesco ad un livello intermedio e avere qualche minima nozione di ragioneria…
9) Qualitá dell’aria in cittá
Parlo per me che arrivo dall’hinterland a nord di Milano: qui pur vivendo in cittá l’aria é completamente diversa. Ho visto cieli molto piú azzurri a Francoforte che a Milano. In tre anni e mezzo in Germania non ho avuto neanche un raffreddore.
L’unica zona della Germania in cui ho provato quella stessa sensazione di “aria pesante” e malsana come a Milano e hinterland é la conurbazione della Ruhr. Ma per il resto, secondo me, qui l’aria é assolutamente migliore che nelle metropoli lombarde.
10) Birra, vino, divertimenti
La capacitá dei tedeschi di godersi la vita vi stupirá. Amano la compagnia, la buona birra, il buon vino. In Valle del Reno, Pfalz, Baden scoprirete borghi affasinanti, cantine che producono fantastici vini bianchi, feste e sagre tipiche, lontane dalla Germania piú “turistica”. In Baviera, manco a dirlo, troverete feste del luppolo e le piú grandi e famose feste della birra della Germania. A Köln vi divertirete a vedere i “piccoli” bicchieri della Kölsch che, come per magia, si riempiono da soli senza che voi ordiniate il bis ! E tante altre piccole e grandi cose, che rendono secondo me la Germania un posto davvero piacevole anche per il puro svago.